Incipit : |
La cara piaga. / Il dolce ardor |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Zenobia, principessa d'Assiria, uscita dall'antica stirpe dei re d'Egitto, di genio guerriero, amante di Odenato per fama Odenato, re di Palmira, amante prima per fama e poi per veduta di Zenobia
|
Autori : |
[F. Chelleri ?] (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
1710 - Milano
|
Testo : |
La cara piaga. Il dolce ardor. Di questo core sel vien da quella pupille belle lucenti stelle del ciel d'amor.
Al mio martoro non vuo' ristoro che sol mi appaga. La cara piaga il dolce ardor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Zenobia in Palmira
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Fortunato Chelleri ?] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Fortunato Chelleri, Zenobia in Palmira

Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, [1710]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
1710 - Milano, Regio Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Zenobia) [non indicato] (Odenato)
|
|