Incipit : |
Impari dalla caccia |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Odenato, re di Palmira, amante prima per fama e poi per veduta di Zenobia Zenobia, principessa d'Assiria, uscita dall'antica stirpe dei re d'Egitto, di genio guerriero, amante di Odenato per fama Decio, general de' Romani, amante virtuoso di Aspasia Aspasia, principessa persiana, amante di Decio e nemica di Odenato
|
Autori : |
[F. Chelleri ?] (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
1710 - Milano
|
Testo : |
Impari dalla caccia i suoi trionfi amor.
Da voi pupille arciere apprenda questo dardo de' colpi il bell'onor.
Cadran tutte le fiere se volgi alor quel guardo che mi ha piagato il cor. ................
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Zenobia in Palmira
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Fortunato Chelleri ?] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Fortunato Chelleri, Zenobia in Palmira

Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, [1710]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
1710 - Milano, Regio Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Odenato) [non indicato] (Zenobia) [non indicato] (Decio) [non indicato] (Aspasia)
|
|