Incipit : |
Caro labbro, o volto amato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Fidaspe, re de' Parti
|
Autori : |
G.A. Ristori (comp.) A. Costantini (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera d'autunno 1723 - Verona
|
Testo : |
Caro labbro, o volto amato, tu dai legge a questo core e comandi al mio voler.
Per far pago il mio desio amerò l'istesso foco che destò l'incendi mio perché a te fu di piacer.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Caro labbro, volto amato
Gasparini F. (comp.), Piovene A. (lib.) in:
Tamerlano - Firenze, 26? dic. 1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Cleonice
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Alberto Ristori (comp.) Angelo Costantini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Alberto Ristori, La Cleonice

Verona, Pierantonio Berno, 1723
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.01 / pos. B; p. 20
|
Rappresentazione : |
fiera d'autunno 1723 - Verona, Teatro su la Via Nuova
|
Interprete : |
Matteo Lucchini (Fidaspe)
|
|