Incipit : |
Nel duolo acerbo e rio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Meride, amico di Selinunte, amante di Ericlea
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1726 - Venezia
|
Testo : |
Nel duolo acerbo e rio chi mi soccorre, oh dio, cieli che mai farò? Che farò? Tutte venite con forme orribili o più terribili furie de l'Erebo, recate un fulmine e un varco apritemi, onde non credasi in me viltà.
Ahimè che invano io chiedo aita, ahi che tradita è la mia fede, ahi che non trovo per me pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Meride e Selinunte*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Nicola Porpora, Meride e Selinunte

Venezia, Marino Rossetti, 1726
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 45
|
Rappresentazione : |
26/12/1726 - Venezia, Teatro Grimani a S. Gio. Crisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Diana Vico (Meride)
|
|