Incipit : |
Vivi, o caro, e in te quest'alma |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arsinoe, principessa reale d'Assiria, sposa eletta di Atalo, fatta prigioniera di Tiridate Atalo, suo fratello secondogenito dichiarato re di Bitinia dal fu re suo padre
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1726 - Milano
|
Testo : |
Vivi, o caro, e in te quest'alma dolce calma, bella pace sol godrà.
Sì mia cara in te quest'alma dolce calma, bella pace sol godrò.
Frema pure il ciel sdegnato meno irato forse un giorno in noi sarà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La verità nell'inganno*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Nicola Porpora, La verità nell'inganno

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1726
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
carn. 1726 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Marianna Lorenzani Conti (Arsinoe) Carlo Scalzi (Atalo)
|
|