Incipit : |
Sì vedrai nel gran cimento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Nicomede, figlio primogenito di Prussia già re di Bitinia, sconosciuto e dicendosi re di Bitinia creduto Atalo dagli Armeni
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1726 - Milano
|
Testo : |
Sì vedrai nel gran cimento quale in seno io porti il core, quale sia il mio valore il nemico ancor vedrà.
Porterò nel gran contrasto l'alma invitta e sempre forte il mio brando e scempio e morte su l'audace porterà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La verità nell'inganno*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Nicola Porpora, La verità nell'inganno

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1726
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. 51
|
Rappresentazione : |
carn. 1726 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Battista Minelli (Nicomede)
|
|