Incipit : |
La vaga luccioletta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Laodicea, figlia di Tiridate, principessa guerriera rifiutata da Attalo al quale l'aveano destinata Tiridate, e Prussia padre d'Attalo
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/1728 - Napoli
|
Testo : |
La vaga luccioletta sembra che in ogni loco porti con essa il foco e foco pur non è.
Così quel che m'alletta, soave ignoto ardore, non credo che sia amore ma pure è un non so che.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
La vaga luccioletta
Capelli G.M. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
I fratelli riconosciuti - Parma, prim. 1726
|
|
Titolo dell'opera : |
Attalo, re di Bitinia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Johann Adolf Hasse, Attalo, re di Bitinia

Napoli, Francesco Ricciardo, 1728
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 11
|
Rappresentazione : |
05/1728 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Barbara Stabili (Laodicea)
|
|