Incipit : |
Chi mi toglie il mio dolce compagno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Arsinoe, principessa reale d'Assiria eletta sposa d'Attalo fatta prigioniera da Tiridate
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/1728 - Napoli
|
Testo : |
Chi mi toglie il mio dolce compagno Par che dica in sua mesta favella quell'afflitta fedel tortorella, che soletta nel bosco restò.
Anch'io piango e languendo mi lagno di quel fato che iniquo e spietato il mio sposo dal sen m'involò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Chi mi toglie il mio dolce compagno?
Capelli G.M. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
I fratelli riconosciuti - Parma, prim. 1726
|
|
Titolo dell'opera : |
Attalo, re di Bitinia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Johann Adolf Hasse, Attalo, re di Bitinia

Napoli, Francesco Ricciardo, 1728
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
05/1728 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Margherita Merighi (Arsinoe)
|
|