Incipit : |
Un sol core senza inganno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Telesia, figlia d'Ariodate, re de' Sciti
|
Autori : |
G.A.V. Aldrovandini (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
?dic. 1704 - Napoli
|
Testo : |
Un sol core senza inganno a due faci arder non sa.
Stringo già la mia catena ho piacer de la mia pena né più cerco libertà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Un sol core senza inganno
Pollarolo C.F. (comp.), Noris M. (lib.) in:
L' odio e l'amor - Venezia, 27/12/1702
|
|
Titolo dell'opera : |
L' odio e l'amore*
melodramma
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, L' odio e l'amore

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1704
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
?dic. 1704 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Maddalena Frattini (Telesia)
|
|