Incipit : |
Viva amor, via la diva |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ascanio, amante di Silvia Silvia, di lui nipote, amante d'Ascanio
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Denzio ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 22/04/1726 - Praga
|
Testo : |
Viva amor, via la diva di lui madre Citerea.
Viva Ascanio, Silvia viva, viva amor, viva la dea, viva amor e Citerea.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La reità fortunata**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Antonio Guerra (comp.) [Antonio Denzio ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Antonio Guerra, La reità fortunata

Praga, Wolffgango Wickhart, [1726]
|
Posizione : |
n. 43 - atto.scena: 3.11 / pos. A
|
Rappresentazione : |
ded. 22/04/1726 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Lorenzo Moretti (Ascanio) Barbara Bianchi (Silvia)
|
|