Incipit : |
Senza gloria è quel nocchiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Orgonte, capitano delle guardie reali, confidente ancor egli di Amasi, ma collegato con Fanete
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera e carn. 1720 - Recanati
|
Testo : |
Senza gloria è quel nocchiero che tranquillo il mar solcò.
Dal condurre altri navigli fra le sirti e fra i perigli nome grande ei riportò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Sesostri, re d'Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il Sesostri, re d'Egitto

Macerata, eredi del Pannelli, 1720
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
fiera e carn. 1720 - Recanati, Teatro
|
Interprete : |
Francesco Pertici (Orgonte)
|
|