Incipit : |
Si combatta. Si vinca, o si mora |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10,8 |
Personaggio : |
Olindo, principi greci, rivali negli amori d'Elpidia
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1715 - Brescia
|
Testo : |
Si combatta. Si vinca, o si mora, la mia bella io vo' liberar.
Per difendere il bel che s'adora mi contento quest'alma spirar.
Volo a franger le catene a chi il cor m'incatenò.
E dal sen del traditore che rapì l'amato bene l'empio core svellerò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Li rivali generosi*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, Li rivali generosi

Brescia, Gio. Maria Rizzardi, [1715]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.16 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
carn. 1715 - Brescia, Teatro dell'Accademia [degli Erranti] : prima assoluta
|
Interprete : |
Ranuzio Valentini (Olindo)
|
|