Incipit : |
Un impeto del core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Oribasio, uno pur de' grandi e capitani del regno, amante di Barsina
|
Autori : |
[F. Gasparini] (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
? feb. 1708 - Firenze
|
Testo : |
Un impeto del core, soave e tormentoso, agita il mio riposo ed io non so perché.
Forse l'alato arciero tiranno del pensiero qualche novello affanno prepara alla mia fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Un impeto nel core
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Scarlatti A. (altro comp.), Paglia F.M. (lib.) in:
La Semiramide - Napoli, 19/12/1701
|
|
Titolo dell'opera : |
Statira
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Statira
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1708
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.06 / pos. A; p. 31
|
Rappresentazione : |
? feb. 1708 - Firenze
|
Interprete : |
Caterina Azzolini, detta la Valentina (Oribasio)
|
|