Incipit : |
Se si perde il buon nocchiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Sivardo, generale del Regno, amante di Gerilda
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
06/02/1726 - Roma
|
Testo : |
Se si perde il buon nocchiero benché taccian le tempeste non è privo di periglio il naviglio in mezzo al mar.
Ma se i providi compagni l'opra uniscono e il pensiero dalla destra e dall'ingegno tratto vien l'amico legno né si vede naufragar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Valdemaro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Natale Sarro (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Natale Sarro, Il Valdemaro

Roma, Bernabò, si vendono a Pasquino nella libreria di Pietro Leoni, [1726]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 11
|
Rappresentazione : |
06/02/1726 - Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Barbieri (Sivardo)
|
|