Incipit : |
Alma bella, ombra diletta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Pirro, figliuolo di Achille, re di Epiro, amante di Andromaca
|
Autori : |
F. Feo (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/02/1730 - Roma
|
Testo : |
Alma bella, ombra diletta deh ti ferma, o dio m'aspetta, già a te vien lo spirto mio e la nera onda funesta ancor teco varcherà.
Se con te negò la sorte ch'io godessi e vita e regno ti palesi almen la morte che 'l mio amor non era indegno d'ottener la tua pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Alma bella, ombra diletta, / deh ti ferma, o dio, mi aspetta
Feo F. (comp.) in:
Tamese - Napoli, inv. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Andromaca*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Feo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Feo, Andromaca

Roma, Zempel e de May, si vendono da Pietro Leone, [1730]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
05/02/1730 - Roma, Teatro Valle : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenico Gizzi (Pirro)
|
|