Incipit : |
Imparate, / o luci belle |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Osmicle, principe mauritano, ospite di Stilicone e poi di Gerone
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) A. Aureli (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/11/1727 - Napoli
|
Testo : |
Imparate, o luci belle, a non esser sì spietate con chi l'alma vi donò.
Se d'amor voi sete stelle sol conviene che serene siate ognora a chi v'adora e a chi sempre v'adorò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Gerone, tiranno di Siracusa*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Aurelio Aureli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Johann Adolf Hasse, Gerone, tiranno di Siracusa

Napoli, Francesco Ricciardo, 1727
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
19/11/1727 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Colasanti, detta la Falegnamina (Osmicle)
|
|