Incipit : |
Son delusa e son pur quella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Berenice, loro figlia [prigioniera]
|
Autori : |
[G.A.V. Aldrovandini ?] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1703 - Firenze
|
Testo : |
Son delusa e son pur quella ch'alla speme ancor mi fido ingannata navicella.
Credo al mare e so ch'è infido sono in mezzo alla procella e mi par d'essere al lido.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Son delusa ed io son quella
Scarlatti A. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Tito Sempronio Gracco - Napoli, 02/1702
|
|
Titolo dell'opera : |
La fortezza al cimento
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, La fortezza al cimento

Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1702
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 3.04 / pos. A; p. 51
|
Rappresentazione : |
carn. 1703 - Firenze, [Teatro del Cocomero]
|
Interprete : |
Lucrezia Stomi (Berenice)
|
|