Incipit : |
Tu non sai che dolce contento |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Fiorlisa, schiava di Statilia Grippo, schiavo di Mitridate
|
Autori : |
F. Mancini (comp.) Anonimo (lib.)
|
Data e Luogo : |
16/02/1721 - Napoli
|
Testo : |
Tu non sai che dolce contento รจ l'avere una sposa gradita, che ti chiami suo core, sua vita, che t'adori e languisca per te. .................
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La fortezza al cimento*
melodrama
|
Autori dell'opera : |
Francesco Mancini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Mancini, La fortezza al cimento

Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1721
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 1.ult. / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
16/02/1721 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Santa Marchesini (Fiorlisa) Gioacchino Corrado (Grippo)
|
|