Incipit : |
Il cor che sdegnato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Linceo, nipote di Danao
|
Autori : |
F. Feo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/12/1727 - Roma
|
Testo : |
Il cor che sdegnato nel petto mi freme perigli non teme spavento non ha.
Si vada al cimento che sdegno e valore al braccio ed al core la forza mi dà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Feo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Feo, Ipermestra

Roma, Bernabò, 1728
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 58
|
Rappresentazione : |
28/12/1727 - Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Linceo)
|
|