Incipit : |
Serba l'indegno cor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Aglatida, figlia di Cisseo re di Macedonia, ma non d' Ismene
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1728 - Bruxelles
|
Testo : |
Serba l'indegno cor a chi giurasti amor; l'altera tua baldanza la frode e l'incostanza già si svelò.
Rotta per te la fé vorresti darla a me ma non mi fido ancor a un vile, a un traditor, che fede altrui mancò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Cadde l'indegno cor
Porpora N. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Meride e Selinunte - Venezia, 26/12/1726
|
|
Titolo dell'opera : |
Archelao*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Caldara ?] (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Giovanni Sebastiano Brillandi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Caldara, Archelao

Brusselle, [s.n.], [1728]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
estate 1728 - Bruxelles, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Girolama Valsecchi Madonis (Aglatida)
|
|