Incipit : |
Infedel dunque son io? |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Erifille, sorella di Lucejo, promessa in isposa ad Indibile, schiava de' Romani
|
Autori : |
G.A. Giaì (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1726 - Torino
|
Testo : |
Infedel dunque son io? Ti perdono, ancor non sai qual sia il vanto della fé.
Menzognera? tu lo dici e lo soffro sol da te. Menzognera? Tu cor mio disingannalo per me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Infedel dunque son io?
Pollarolo C.F. (comp.), Piovene A. (lib.) in:
Publio Cornelio Scipione - Venezia, 09/01/1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Publio Cornelio Scipione
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Antonio Giaì (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Antonio Giaì, Publio Cornelio Scipione

Torino, Francesco Antonio Gattinara, [1726]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
carn. 1726 - Torino, Regio Teatro
|
Interprete : |
Antonia Margherita Merighi (Erifille)
|
|