Incipit : |
Lusinghe vezzose / di speme gradita |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Giuditta, principessa di Svevia, vedova, prima d'un re di Svezia e poi di Ludovico Pio imperadore
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/1714 - Parma
|
Testo : |
Lusinghe vezzose di speme gradita non so s'io mi fido.
Tra procelle tempestose a quest'anima smarrita additate e calma e lido.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Lusinghe vezzose / di speme gradita
Anonimo (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La Giuditta di Baviera - Siena, 07/1702
|
|
Titolo dell'opera : |
Carlo, re d'Alemagna
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Carlo, re d'Alemagna

Parma, Paolo Monti, 1714
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
05/1714 - Parma, Teatro Ducale : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Margherita Raimondi, detta la Salarina (Giuditta)
|
|