Incipit : |
Ho per te in seno un cor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Asprando, cavaliere della corte di Giuditta e segreto dipendente di Lotario
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
[dopo febbraio] 1713 - Forlì
|
Testo : |
Ho per te in seno un cor ch'è tutto, tutto amor, e pien di fedeltà.
Vedrai nel mio consiglio per il tuo caro figlio qual sia la mia pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Per te ho in seno un cor
Orlandini G.M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Carlo, re d'Alemagna - Bologna, ded. 28/10/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
La Giuditta di Baviera
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Giuseppe Maria Orlandini, La Giuditta di Baviera

Forlì, Giuseppe Merigendi, [1713]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
[dopo febbraio] 1713 - Forlì, Teatro
|
Interprete : |
Giovanni Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino (Asprando)
|
|