Incipit : |
Bacio, o padre, la tua mano |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Adalgiso, figlio di Lotario e promesso sposo di Gildippe Lotario, imperatore figliolo di Lodovico Pio
|
Autori : |
[A.S. Fiorè] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1725 - Praga
|
Testo : |
Bacio, o padre, la tua mano che del vasto orbe romano regge il freno ed il consiglio.
Sorte amica avere io spero se di gloria nel sentiero ho l'incontro del mio figlio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' innocenza giustificata*
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Andrea Stefano Fiorè (comp.) [Giovanni Maria Capelli] (comp.) [Antonio Vivaldi] (comp.) Antonio Bioni (comp.) [Giovanni Porta] (comp.) [Francesco Gasparini] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., L' innocenza giustificata

Praga, Giovanni Venceslao Elm, [1725]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. A
|
Rappresentazione : |
carn. 1725 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Caterina Negri (Adalgiso) Antonio Denzio (Lotario)
|
|