Incipit : |
In sin che non mi torna |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Giuditta, vedova di Lodovico Pio imperatore
|
Autori : |
[A. Bioni] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1725 - Praga
|
Testo : |
In sin che non mi torna l'amato figlio in seno del mesto rusignuolo non sarà eguale al duolo il mio dolore,
s'egli s'affanna e piange a me la doglia frange in seno il cuore.
|
Note: : |
Del sig. Bioni -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' innocenza giustificata*
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Andrea Stefano Fiorè (comp.) [Giovanni Maria Capelli] (comp.) [Antonio Vivaldi] (comp.) Antonio Bioni (comp.) [Giovanni Porta] (comp.) [Francesco Gasparini] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., L' innocenza giustificata

Praga, Giovanni Venceslao Elm, [1725]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.08 / pos. C
|
Rappresentazione : |
carn. 1725 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Giusti, detta la Romanina (Giuditta)
|
|