Incipit : |
A la bella che 'l sen t'accende |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4+5,8 |
Personaggio : |
Teodato, prencipe de Sarmati, amico d'Artaserse
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/05/1716 - Napoli
|
Testo : |
A la bella che 'l sen t'accende scopri il foco del tuo sen.
Quando amore è senza bende ci promette un dì seren.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante de l'odio e de L'amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Alessandro Scarlatti, La virtù trionfante dell'odio e dell'amore

Napoli, Michele Luigi Muzio, 1716
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 4
|
Rappresentazione : |
03/05/1716 - Napoli, Teatro di Palazzo Reale : prima assoluta
|
Interprete : |
Matteo Berselli (Teodato)
|
|