Incipit : |
Quel caro ardor, / che mi lusinga il cor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Arideno, figlio di Enrico re di Aragona sotto nome di Arideno
|
Autori : |
A.S. Fiorč (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1715 - Torino
|
Testo : |
Quel caro ardor, che mi lusinga il cor, io non intendo.
Lo splendor d'una pupilla, che ridente scherza e brilla, come possa infiammarmi, io non comprendo.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quel caro ardor, / che mi lusinga il cor, io non intendo
Gasparini M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Il principe selvaggio - Venezia, 12/01/1695
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Arideno*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Andrea Stefano Fiorč (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Andrea Stefano Fiorč, L' Arideno

Torino, Gio. Battista Fontana, 1715
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
26/12/1715 - Torino, Teatro Carignano : prima assoluta
|
Interprete : |
Geminiano Remondini (Arideno)
|
|