Incipit : |
A me del caro sposo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Fausta, sua moglie, amante prima di Licinio et a lui destinata anche sposa
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [P. Pariati] (lib.) [A. Zeno] (lib.) [G. Boldini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 6 gen. 1731 - Venezia
|
Testo : |
A me del caro sposo salvate, o dei, la vita; a lui dell'alma mia mostrate, o dei, la fé.
Al misero innocente porgete, o stelle, aita; e senza fellonia rendete il padre a me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
A me del caro sposo
Gasparini F. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Costantino - Venezia, 11/11/1711
|
|
Titolo dell'opera : |
Massimiano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) [Pietro Pariati] (lib.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Giovanni Boldini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Orlandini, Massimiano

Venezia, Carlo Buonarigo, [1731]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
ca. 6 gen. 1731 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Lucia Facchinelli (Fausta)
|
|