Incipit : |
Tacerò, ma il brando ignudo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Gismondo, principe estero amante di Penelope
|
Autori : |
F. Chelleri (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/12/1716 - Venezia
|
Testo : |
Tacerò, ma il brando ignudo nel silenzio parlerà.
D'ogni lingua più facondo cor svenato in faccia al mondo le sue frodi scoprirà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tacerò, ma il brando ignudo
Perti G.A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Penelope la casta - Roma, 25/01/1696
|
|
Titolo dell'opera : |
Penelope la casta*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Fortunato Chelleri (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Fortunato Chelleri, Penelope la casta

Venezia, Marino Rossetti, 1716
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
28/12/1716 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Annibale Pio Fabbri (Gismondo)
|
|