Incipit : |
So, che in veder disciolto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Giasone, prencipe di Tessaglia, capo degli Argonauti
|
Autori : |
A.M. Bononcini (comp.) F. Parisetti (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/04/1717 - Reggio Emilia
|
Testo : |
So, che in veder disciolto un nodo caro tanto io teco penerò.
E se nel tuo bel volto dovrò mirare il pianto anch'io sospirerò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La conquista del vello d'oro**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Maria Bononcini (comp.) Flaminio Parisetti (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Maria Bononcini, La conquista del vello d'oro

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1717
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
29/04/1717 - Reggio Emilia, Teatro del Pubblico : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Giasone)
|
|