Incipit : |
Vado, ma il core amante |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Giasone, prencipe di Tessaglia, capo degli Argonauti Medea, principessa reale sua figlia
|
Autori : |
A.M. Bononcini (comp.) F. Parisetti (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/04/1717 - Reggio Emilia
|
Testo : |
Vado, ma il core amante, cara, non siegue il piè. Qui lo consegno a te pieno di fé, d'amor; tu il serba: addio.
Ferma, o caro, ah non partire. A morire, oh dio, tu vai, né di me pietà ti prendi; ma no, vanne omai, sei troppo tiranno se al crudo mio affanno mercé tu non rendi.
Ferma, o caro, ah non partire. Vado sì, vado a morire.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La conquista del vello d'oro**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Maria Bononcini (comp.) Flaminio Parisetti (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Maria Bononcini, La conquista del vello d'oro

Reggio, Ippolito Vedrotti, 1717
|
Posizione : |
n. 38 - atto.scena: 3.12 / pos. C; p. 69
|
Rappresentazione : |
29/04/1717 - Reggio Emilia, Teatro del Pubblico : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Giasone) Aurelia Marcelli (Medea)
|
|