Incipit : |
Padre, oh dio, tanto rigor? |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Evandro, creduto figlio d'Oreste poi scoperto figlio di Mezenzio amante di Turia Silvia, sorella d'Ascanio, ma creduta figlia d'Asterio Ascanio, re del Lazio, amante di Silvia Mezenzio, sotto nome d'Asterio padre d'Evandro, e Turia
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) [A.M. Lucchini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/02/1728 - Venezia
|
Testo : |
Padre, oh dio, tanto rigor? Pace, pace, o genitor è furor d'empio tiranno troppo fiero è quest'inganno troppo bello è quest'inganno per vendetta del mio cor. alle smanie del mio cor.
Deh ti mova il nostro affanno no, mi piace il vostro affanno va, spietato traditor. Va, non sei mio genitor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Gl' odi delusi dal sangue*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Giovanni Battista Pescetti (comp.) [Antonio Maria Lucchini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, Gl' odi delusi dal sangue

Venezia, Marin Rossetti, [1728]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
04/02/1728 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maddalena Tessieri, detta la Girò (Evandro) Benedetta Soresina (Silvia) Lucia Lancetti (Ascanio) Gaetano Pinetti (Mezenzio)
|
|