Incipit : |
Tace il labbro e parla il ciglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Antigona, figlia di Edipo, erede del regno di Tebe. Feroce, e vendicativa
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/02/1718 - Venezia
|
Testo : |
Tace il labbro e parla il ciglio e sul volto ch'è vermiglio già sfavilla una scintilla de l'acceso tuo bel cor.
Taci pur l'occulto affetto che un dispetto fa al silenzio il tuo rossor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigone**
tragedia da cantarsi
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) [Benedetto Pasqualigo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Maria Orlandini, Antigona

Venezia, Marino Rossetti, 1718
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
13/02/1718 - Venezia, Teatro Tron : prima assoluta
|
Interprete : |
Diana Vico (Antigona)
|
|