Incipit : |
Io lo so che deggio far |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Meleagro, re di Calidonia
|
Autori : |
[T.G. Albinoni] (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 27 dic. 1717 - Venezia
|
Testo : |
Io lo so che deggio far più d'un'anima languir, più d'un core sospirar, così vuole il mio Cupido.
Ma penar anch'io dovrò aggitato da martir qual nocchier in mezo al mar che non scorge porto o lido.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa, diversa la 2a
Io lo so che deggio far
Ziani M. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Meleagro - Vienna, 16/08/1706
|
|
Titolo dell'opera : |
Meleagro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Tomaso Giovanni Albinoni] (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, Meleagro

Venezia, Marino Rossetti, 1718
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
ca. 27 dic. 1717 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenico Tollini (Meleagro)
|
|