Incipit : |
Non conosce il ben ch'io perdo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ippomene, prencipe greco, amante d'Atalanta
|
Autori : |
[T.G. Albinoni] (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 27 dic. 1717 - Venezia
|
Testo : |
Non conosce il ben ch'io perdo, non conosce il mal ch'io sento, chi desia di consolarmi.
Tanto crebbe il mio dolore che nel seno il cor mi spezza e faria per tenerezza piange meco insino ai marmi.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Non conosce il ben ch'io perdo
Ziani M. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Meleagro - Vienna, 16/08/1706
|
|
Titolo dell'opera : |
Meleagro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Tomaso Giovanni Albinoni] (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Tomaso Giovanni Albinoni, Meleagro

Venezia, Marino Rossetti, 1718
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
ca. 27 dic. 1717 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Angela Olivi (Ippomene)
|
|