Aria

Incipit  :  S'è mio oltraggio
Forma :  aria
Metro dei versi :  4
Personaggio :  Agenore, prencipe del sangue reale, e zio materno di Meleagro
Autori :  [T.G. Albinoni] (comp.)
[P.A. Bernardoni] (lib.)
Data e Luogo :  ca. 27 dic. 1717 - Venezia
Testo :  S'è mio oltraggio
il piacer voglio
della vendetta

L'onor offende
vile si rende
chi d'altra man l'aspetta.

Note: :  ---
  Relazione :  parafrasi
Giusto è ben se l'oltraggio fu mio
Ziani M. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.)
in:  Meleagro - Vienna, 16/08/1706
Titolo dell'opera :  Meleagro*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  [Tomaso Giovanni Albinoni] (comp.)
[Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Tomaso Giovanni Albinoni, Meleagro
Venezia, Marino Rossetti, 1718
Posizione :  n. 27 - atto.scena: 3.07 / pos. B; p. 39
Rappresentazione :  ca. 27 dic. 1717 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
Interprete :  Pietro Micheli (Agenore)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Giusto è ben se l'oltraggio fu mio nuova Agenore
R. Borrini
M. Ziani
P.A. Bernardoni
Meleagro**
    M. Ziani
    P.A. Bernardoni
Vienna
Corte
16/08/1706 DPC0001137
          L2 S'è mio oltraggio parafrasi Agenore
P. Micheli
T.G. Albinoni
P.A. Bernardoni
Meleagro*
    [T.G. Albinoni]
    [P.A. Bernardoni]
Venezia
Teatro Sant'Angelo
ca. 27 dic. 1717 DPC0001381