Incipit : |
In amor nobil mercede |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Meleagro, principe d'Etolia sotto nome di Tirsi
|
Autori : |
[A. Caldara] (comp.) Anonimo (lib.)
|
Data e Luogo : |
[1711?] - Saltzthal
|
Testo : |
In amor nobil mercede è il servire al bel che s'ama.
Tolerar fatiche e pene sono glorie de la fede de l'amante è la gran brama.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Atalanta, overo La costanza in amor vince l'inganno
drama pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) Anonimo (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Caldara, Atalanta, overo La costanza in amor vince l'inganno

Wolfenbüttel, C. Bartsch, [1711?]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 74
|
Rappresentazione : |
[1711?] - Saltzthal, Teatro Ducale
|
Interprete : |
[non indicato] (Meleagro)
|
|