Incipit : |
Folle orgoglio d'osceno regnante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Ginevra, moglie di Raimondo
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Livorno
|
Testo : |
Folle orgoglio d'osceno regnante volgi altrove le perfide piante, fuggi, vola, sparisci da me.
Che cerchi o lascivo dal casto mio core? S'io spiro, s'io vivo, mio spirto è l'onore, mia vita la fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Folle orgoglio d'osceno regnante
Albinoni T.G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Alarico, re de' Vandali - Firenze, carn. 1701
|
|
Titolo dell'opera : |
Raimondo, ovvero L'ingratitudine punita
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Raimondo, ovvero L'ingratitudine punita

Firenze, Anton-Maria Albizzini, 1721
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Anna Guglielmini (Ginevra)
|
|