Incipit : |
Ah, caro padre. Ah figlio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Enrico, suo figlio Raimondo, personaggio principale del Regno
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Livorno
|
Testo : |
Ah, caro padre. Ah figlio. Porgimi il bacio estremo delle viscere mie parte pił cara di questo afflitto cor parte pił cara.
Al dispetto di quel mostro la cagiona del morir nostro meno ci renderą la morte amara.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ah caro padre. Ah figlio
Chiocchetti P.V. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
L' ingratitudine castigata, o sia L'Alarico - Ancona, 1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Raimondo, ovvero L'ingratitudine punita
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Raimondo, ovvero L'ingratitudine punita

Firenze, Anton-Maria Albizzini, 1721
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Maria Antonina Tozzi (Enrico) Michele Selvatici (Raimondo)
|
|