Incipit : |
Quando sonora tromba |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
P[ublio] Cornelio Scipione, proconsolo nelle Spagne
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera di primavera 1730 - Piacenza
|
Testo : |
Quando sonora tromba rimbomba su l'arena destrier la sente appena ché il sospirato corso più ritardar non sa.
Già serve d'ardimento, sdegna l'ingrato morso e de l'alato vento più rapido sen va.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Scipione in Cartagine nuova**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Geminiano Giacomelli, Scipione in Cartagine nuova

Parma, Stamperia Ducale, [1730]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
fiera di primavera 1730 - Piacenza, Teatro Ducale della Cittadella : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (P[ublio] Cornelio Scipione)
|
|