Incipit : |
Quella beltà, / che ha tanta crudeltà |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Vitige, principe reale di Dannia, cugino di Edvige, amante di Ernelinda
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 16 nov. 1715 - Venezia
|
Testo : |
Quella beltà, che ha tanta crudeltà, non lascerò costante d'adorar;
l'infedeltà d'un re che m'ingannò, non speri no l'incendio mio smorzar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede tradita e vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La fede tradita e vendicata
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Venezia, Marin Rossetti, 1715
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
ca. 16 nov. 1715 - Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Chiara Stella Cenacchi (Vitige)
|
|