Incipit : |
Costanza in me non eredi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Zoe, imperadrice d'Oriente, vedova di Romano Cesare
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1713 - Genova
|
Testo : |
Costanza in me non eredi, né vedi amore in me. mio caro, sai perché? Perché non sai la fé dell'alma mia.
Non sia che mai nel sen t'adombri e affanni il cor, il gelido velen, il cieco e fosco orror di gelosia.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Costanza in me non credi, / né vedi
Gasparini F. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Costantino - Venezia, 11/11/1711
|
|
Titolo dell'opera : |
Il comando non inteso ed ubbidito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il comando non inteso ed ubbidito

Genova, Franchelli, si vendono da Gio. Battista Zino, 1713
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
aut. 1713 - Genova, Teatro Sant'Agostino
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Zoe)
|
|