Incipit : |
Ombra errante del caro mio sposo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Zoe, imperadrice d'Oriente, vedova di Romano Cesare
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1713 - Genova
|
Testo : |
Ombra errante del caro mio sposo tu m'addita una destra che porte contr'un empio la nostra vendetta.
Sì, fellon, gli turbasti il riposo, ma dall'urna egli sorge più forte ed impugna del ciel la saetta.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ombra errante del caro mio sposo
Lotti A. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Il comando non inteso et ubbidito - Venezia, 08/02/1710
|
|
Titolo dell'opera : |
Il comando non inteso ed ubbidito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il comando non inteso ed ubbidito

Genova, Franchelli, si vendono da Gio. Battista Zino, 1713
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 1.16 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
aut. 1713 - Genova, Teatro Sant'Agostino
|
Interprete : |
Margherita Durastanti (Zoe)
|
|