Incipit : |
Agitato in alto mar |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Costantino, suo figlio
|
Autori : |
[A. Lotti] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
15/05/1713 - Napoli
|
Testo : |
Agitato in alto mar son qual misero nocchier né più spero di solcar cheta l'onda presso al lido.
Ma chi avvezzo è a ben amar, nella pena e nel piacer, vuol godere e vuol penar col suo ben costante e fido.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Agitato in alto mar / son qual misero nocchier
Orlandini G.M. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
L' amor tirannico - Roma, 19/01/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
Il comando non inteso et ubbidito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Lotti] (comp.) Domenico Natale Sarro (altro comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Antonio Lotti, Il comando non inteso ed ubbidito

Napoli, Michele-Luigi Muzio, 1713
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
15/05/1713 - Napoli, Teatro dei Fiorentini : versione riv.
|
Interprete : |
Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino (Costantino)
|
|