Incipit : |
Dolce mio bene / mirami in volto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Zoe, imperadrice d'Oriente, vedova di Romano Cesare
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Roma
|
Testo : |
Dolce mio bene mirami in volto ivi raccolto fido è d'amore pure la fé.
Sei la mia speme e prendi a sdegno ch'io doni un regno quando il mio core tutto è per te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il comando non inteso ed ubbidito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Gasparini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La Zoe, ovvero Il comando non inteso ed ubidito

Roma, Tinassi, si vendono nella libreria di Pietro Leone, 1721
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Roma, Teatro della Pace
|
Interprete : |
Francesco Natali, detto il Perugino (Zoe)
|
|