Incipit : |
Vanne, regna, ma l'anima ingrata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Zoe, imperadrice d'Oriente, vedova di Romano Cesare
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/12/1723 - Pesaro
|
Testo : |
Vanne, regna, ma l'anima ingrata crudele, spietata, rimorso e rossore con pił di rigore t'accresca la pena.
Empia furia ti laceri il seno e sparga un veleno d'affanni mortali che al soglio, ai sponsali sien tragica scena.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Vanne, regna, ma l'anima ingrata
Gasparini F. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Il comando non inteso e ubbidito - Milano, ded. 31/01/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
Il comando non inteso ed ubbidito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il comando non inteso ed ubbidito

Pesaro, Gavelli, [1724]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
28/12/1723 - Pesaro, Pubblico Teatro
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Zoe)
|
|