Incipit : |
Allegrezza, allegrezza, / qual Mercurio il Perso re |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Gildo, servo di corte
|
Autori : |
Anonimo (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera ago. 1716 - Brescia
|
Testo : |
Allegrezza, allegrezza, qual Mercurio il Perso re di Tomiri e il mauritano l'alme regie concilị.
E di Silace e Tomiri, e di Ciro e di Telesia pace i cori incateṇ.
Ride la corte a le sciagure avezza. Allegrezza, allegrezza.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Allegrezza, allegrezza, / qual Mercurio il Perso re
Pollarolo C.F. (comp.), Noris M. (lib.) in:
L' odio e l'amor - Venezia, 27/12/1702
|
|
Titolo dell'opera : |
Tomiri amante inimica
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Tomiri amante inimica

Brescia, Giovanni Rizzardi, [1716]
|
Posizione : |
n. 35 - atto.scena: 3.ult. / pos. A; p. 70
|
Rappresentazione : |
fiera ago. 1716 - Brescia, Teatro dell'Accademia : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Antonio Corno (Gildo)
|
|