Incipit : |
Nave son che fra due venti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Appio, tribuno confidente del dittatore e amante d'Emilia
|
Autori : |
[G.M. Orlandini ?] (comp.) [A. Salvi] (lib.) A. Tinazzoli (comp.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Pesaro
|
Testo : |
Nave son che fra due venti ambi eguali, ambi possenti, a cui ceda ancor non sa.
Fansi intorno all'alma mia qual virtù, là gelosia, né so ancor chi vincerà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Nave son che fra due venti
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Eumene - Milano, 28/01/1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Francesco Feo (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Lucio Papirio

Pesaro, Nicolò Degni comp., 1720
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Pesaro, Pubblico Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Giovanni Battista Perugini (Appio)
|
|