Incipit : |
Non più guerra al cor, no, no |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Sabina, figlia di Marco Fabio Claudio, destinato sposo di Sabina
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1721 - Pesaro
|
Testo : |
Non più guerra al cor, no, no Pace all'alma, o caro, sì. Pace all'alma, o bella, sì.
Sol di gioia il nostro seno sia ripieno e se mesto tramontò tutto lieto or sorga il dì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Francesco Feo (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Lucio Papirio

Pesaro, Nicolò Degni comp., 1720
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
carn. 1721 - Pesaro, Pubblico Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Carlo Pera (Sabina) Silvestro Pritoni (Claudio)
|
|