Incipit : |
Vado lontan da te, / e porto sol con me |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Quinto Fabio, generale della cavalleria, destinato sposo di Emilia
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Lucca
|
Testo : |
Vado lontan da te, e porto sol con me fido ed amante il cor. Serena il tuo dolor, sė, datti pace.
Se si allontana il piede resta con te la fede che dolce amor ti rende e sempre pių s'accende in me la face.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Vado lontan da te, / ma porto sol con me
Gasparini F. (comp.), Morselli A. (lib.), Trabucco A. (lib.) in:
La pace fra Seleuco e Tolomeo - Milano, 08/01/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Lucio Papirio

Lucca, Domenico Ciuffetti, 1724
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.15 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Lucca, Teatro
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Quinto Fabio)
|
|